- Visite: 2388
Lunedì 13 settembre, con l'apertura del nuovo anno scolastico, è finalmente caduta la disposizione che impediva ai passeggeri di salire sui mezzi di trasporto pubblico attraverso la porta anteriore.
Lunedì 13 settembre, con l'apertura del nuovo anno scolastico, è finalmente caduta la disposizione che impediva ai passeggeri di salire sui mezzi di trasporto pubblico attraverso la porta anteriore.
Giovedì 4 agosto il presidente Marco Bongi è stato ufficialmente audito dalla Commissione Parlamentare "Trasporti Poste e Telecomunicazioni" della Camera dei Deputati.
Martedì 27 luglio, in seduta telematica, l'assessore comunale ai trasporti Maria La Pietra ha incontrato le associazioni rappresentanti dei cittadini disabili torinesi. APRI-onlus era rappresentata da Pericle Farris.
Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile (MIMS) ha annunciato, nei giorni scorsi, l'istituzione di una piattaforma unica nazionale dove verranno registrati tutti i dati dei contrassegni H emessi dagli oltre ottomila comuni italiani.
Con una decisione a sorpresa la Città di Torino ha deliberato di istituire, grazie a fondi ministeriali per la ripresa post-Covid, un contributo del 50% per gli spostamenti tramite Taxi o noleggiatori con conducente.
Martedì 1 giugno Maria La Pietra, assessore comunale di Torino per i trasporti e la viabilità, ha convocato il Tavolo di Concertazione comprendente le principali associazioni cittadine che rappresentano le persone disabili. APRI-onlus era presente con Pericle Farris.
Mercoledì 26 maggio la dott. Rita Gambino, Disability Manager del Gruppo Torinese Trasporti, ha voluto incontrare le associazioni dei disabili visivi allo scopo di affrontare i problemi relativi agli annunci sonori sui nuovi autobus elettrici che sono entrati in servizio nei giorni scorsi.
Pagina 8 di 13