- Visite: 3727
Nella mattinata di sabato 31 ottobre, Covid permettendo, ripartirà il corso di alfabetizzazione Braille rivolto agli insegnanti ed organizzato in collaborazione con Ierfop.
Nella mattinata di sabato 31 ottobre, Covid permettendo, ripartirà il corso di alfabetizzazione Braille rivolto agli insegnanti ed organizzato in collaborazione con Ierfop.
Dal 1 ottobre u.s. non esiste più il data-base che consentiva a varie piattaforme utilizzate dai disabili visivi di poter leggere in autonomia gli articoli del quotidiano La Stampa in formato testo.
Lunedì 12 ottobre si è riunita, in seduta telematica, la consulta dei coordinatori regionali e provinciali di APRI-onlus.
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, organizza una uscita culturale per il pomeriggio di venerdì 30 ottobre p.v.
Si è svolta nel pomeriggio di sabato 3 ottobre, come preannunciato, l'Assemblea Generale Ordinaria dei soci APRI-onlus per l'anno 2020. Nonostante l'emergenza sanitaria e le conseguenti difficoltà logistiche abbiamo potuto registrare una buona partecipazione di soci e delegati. I presenti sono stati suddivisi nelle due aule magne di APRI-onlus e SFEP. E' stato inoltre possibile effettuare un collegamento online con la sede di Asti e con altri associati collegati in remoto. Sono venuti personalmente, fra l'altro, i coordinatori regionali di Lombardia e Molise: Francesco Pezzino e Alessandro Guastaferro.
Dopo lo svolgimento dell'Assemblea Generale e l'ufficializzazione dei nuovi organi associativi si è deciso di creare una nuova chat nazionale sulla piattaforma Whatsapp con l'intento di rendere più snelle le comunicazioni fra i membri più attivi del sodalizio.
L'Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro dell'Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con l'agenzia Abile-Job, ha predisposto un interessante questionario destinato ad approfondire le problematiche relative all'inserimento professionale dei portatori di handicap.
Pagina 51 di 63