- Visite: 2976
Martedì 22 settembre i coordinatori regionali Alessandro Guastaferro e Stefano Trella hanno incontrato, su incarico della presidenza nazionale, L'Onorevole Lucia Lorefice.
Martedì 22 settembre i coordinatori regionali Alessandro Guastaferro e Stefano Trella hanno incontrato, su incarico della presidenza nazionale, L'Onorevole Lucia Lorefice.
L'art. 29 bis del Decreto Semplificazione 2020, recentemente approvato dalla Camera dei Deputati in via definitiva, contiene una norma secondo la quale non sarà più necessaria la prescrizione del medico specialista per l'applicazione dell'IVA al 4% sull'acquisto di sussidi tecnici o informatici dedicati ai disabili, nonché su dispositivi equivalenti di comune reperibilità. L'agevolazione era stata introdotta dalla legge n. 30 / 1997. Sarà comunque necessario, per l'applicazione concreta della nuova disciplina, un decreto applicativo emanato dal Ministero dell'Economia e Finanze.
A seguito dell'incontro svoltosi il 10 giugno u.s. , la nostra associazione ha nuovamente guidato una delegazione nazionale che si è confrontata telematicamente con la presidenza INPS nella mattinata di giovedì 16 luglio.
Dopo il primo importante contatto del 8 luglio 2019 , la nostra associazione ha potuto nuovamente incontrare la presidenza nazionale dell'I.N.P.S., in conferenza telefonica, nella mattinata di mercoledì 10 giugno.
Il presidente nazionale della FIRI-onlus dott. Rocco Di Lorenzo ha inviato, nei giorni scorsi, una lettera ufficiale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nella quale si chiede una maggiore considerazione delle esigenze manifestate dai disabili visivi in questo momento in cui si sta riavviando l'attività produttiva del paese.
In questi giorni difficili e confusi si fa oggettivamente fatica a seguire, con la dovuta attenzione, il rapido mutare delle situazioni e delle normative straordinarie che si susseguono ed accavallano a distanza di poche ore. Il più delle volte regnano la confusione e la scarsa chiarezza. Cercheremo pertanto, nei limiti delle nostre possibilità, di fornire qualche risposta attendibile alle domande più frequenti che normalmente ci vengono poste da soci e volontari.
Dopo il primo colloquio svoltosi il 25 novembre 2019 , una delegazione ufficiale di APRI-onlus è stata nuovamente ricevuta dalla Struttura Missione per la Disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Pagina 4 di 5