- Visite: 203
L'iniziativa rientra nel quadro della collaborazione fra APRI-odv e Associazione Castelli Aperti, ed è finalizzata alla realizzazione di audioguide pienamente accessibili ai turisti con disabilità visiva.
Il progetto "Pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia" è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte nel quadro del Bando 5 pubblicato nel 2021. L'iniziativa si propone di realizzare una serie di pannelli tattili multimediali che dovrebbero consentire ai non vedenti di fruire inclusivamente delle bellezze artistiche, storiche e naturalistiche segnalate dai trentuno comuni aderenti.
Le targhe conterranno immagini in rillievo, testi ingranditi per gli ipovedenti, testi in alfabeto Braille ed una video-audioguida attivabile attraverso un QR-Code inserito nel pannello. La logica è quindi dettata dai principi della massima inclusività per tutti, dai normodotati agli anziani, dai non vedenti a chi mantiene un residuo visivo ridotto.
Sul nostro canale di youtube nella Playlist Pannelli Tattili sono inserite tutte le video-audioguide destinate all'approfondimento culturale dei siti selezionati.
Qui sotto invece le news inerenti ai pannelli tattili e i link ai video giá realizzati.
L'iniziativa rientra nel quadro della collaborazione fra APRI-odv e Associazione Castelli Aperti, ed è finalizzata alla realizzazione di audioguide pienamente accessibili ai turisti con disabilità visiva.
Sono in arrivo, come precedentemente annunciato , i due pannelli tattili commissionatici dal comune di Rivalta di Torino.
Anche il comune canavesano di Banchette, circa 3.000 abitanti e posto nelle vicinanze di Ivrea, avrà il suo pannello tattile multimediale nell'ambito del distretto commerciale "Dalla Dora al Chiusella".
Sabato 30 settembre si è svolta la suggestiva cerimonia di inaugurazione del pannello tattile multimediale dedicato al borgo di Muriaglio, piccola frazione di Castellamonte.
Pagina 7 di 10